05 December 2023
Quando si tratta di questioni legate alla salute pubblica, uno degli aspetti spesso trascurati ma cruciali è la gestione dei rifiuti ospedalieri. La normativa per la gestione dei rifiuti ospedalieri è una componente essenziale del sistema sanitario, poiché influenza direttamente la sicurezza dei pazienti, del personale medico e dell'ambiente circostante.
Con questo articolo vogliamo far luce sulle normative relative alla gestione e la sterilizzazione dei rifiuti nelle strutture sanitarie come ospedali, laboratori di ricerca e studi medici.
La normativa relativa alla gestione dei rifiuti ospedalieri, in particolare l'installazione di macchinari per la sterilizzazione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo, è regolamentata dal Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254, che costituisce il punto di riferimento principale per la gestione di tali rifiuti. Le indicazioni pertinenti sono fornite anche dal Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006, Parte IV, articolo 277, comma 1.
Oltre ciò, la normativa del 2020 e la Direttiva UE 2022/2464 rappresentano passi significativi nel quadro legislativo italiano ed europeo, riflettendo evoluzioni importanti in ambiti come la gestione dei rifiuti sanitari e la rendicontazione di sostenibilità aziendale.
Per quanto riguarda la normativa del 2020, segnaliamo le seguenti leggi:
Per quanto riguarda la Direttiva UE 2022/2464, questa modifica la precedente Direttiva 2013/34, riguardante la comunicazione di informazioni non finanziarie da parte di grandi aziende. Dal 1° gennaio 2026, tutte le aziende con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore ai 50 milioni di euro dovranno redigere un bilancio di sostenibilità, con l'obiettivo di dare maggiore rilevanza ai temi ESG (Environmental, Social and Governance).
Inoltre, la norma tecnica di riferimento UNI 10384 stabilisce che gli impianti di sterilizzazione all’interno di ospedali e strutture sanitarie devono essere dedicati esclusivamente ai rifiuti a rischio infettivo (codici CER 18.01.03 e CER 18.02.02). L'installazione di tali impianti non richiede una specifica autorizzazione, ma il responsabile deve notificare preventivamente alle PPAA (Pubbliche Amministrazioni) competenti per condurre controlli periodici e convalidare l'impianto.
Post-processo di sterilizzazione i rifiuti inizialmente classificati con il codice CER 18.01.03 vengono riclassificati come materiali inerti con il codice CER 20.03.01, ossia "Rifiuti Urbani Indifferenziati", come stabilito dall'articolo 9, comma 2 del Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 2003, n. 254.
Infine, il Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 promuove:
Le normative riguardanti la gestione dei rifiuti ospedalieri si pongono diversi obiettivi fondamentali:
In conclusione, le normative che regolano la gestione e la sterilizzazione dei rifiuti sanitari all'interno delle strutture sanitarie sono di vitale importanza per garantire la salute pubblica, la sicurezza del personale medico e la tutela dell'ambiente.
In questo contesto noi di Newster ci distinguiamo da anni come punto di riferimento internazionale per la realizzazione di soluzioni green per la gestione dei rifiuti sanitari, nel pieno rispetto delle normative nazionali. Contattaci subito per maggiori informazioni!
Newster System S.r.l.
Via Pascoli, 26/28
47853 Cerasolo di Coriano (RN)
Tel. +39 0541 759160
Fax +39 0541 759163
VAT NUMBER IT09269221009
Newster System S.r.l. - Via Pascoli, 26/28 - 47853 Cerasolo di Coriano (RN) - Tel. +39 0541 759160 - Fax +39 0541 759163 - VAT NUMBER IT09269221009